Cielo è un canale televisivo italiano privato edito da Sky Italia. È il primo canale di Sky (Cielo è la traduzione in italiano del termine) a trasmettere in chiaro sul digitale terrestre al canale 26 della numerazione LCN e la sua programmazione è composta essenzialmente di repliche di format già andati in onda sui canali a pagamento della piattaforma.
Dal 2021 la direttrice di Cielo è Antonella D'Errico.
Storia
Cielo parte il 16 dicembre 2009 alle ore 19:00 con un'edizione di Sky TG24. La voce ufficiale dei promo del canale è quella di Massimiliano "Massi" Rossi.
Il canale è considerato generalista: propone programmi factual, reality, talent, film, docu-reality e notizie a cura di Sky TG24. Quasi tutti i programmi che compongono il palinsesto di Cielo sono repliche di programmi già in onda sui canali satellitari a pagamento di Sky (in misura maggiore su Sky Uno) e sono rare prime visioni assolute.
La programmazione dei film è suddivisa per "cicli", in base al loro tema predominante: horror destination, le furie d'oriente, brivido, action destination, back to the fantastic ecc. Nasce inoltre il ciclo #Fenomenivirali, dedicato a film di genere fantascientifico, catastrofici o horror, assimilabili al concetto di B-Movie e che solitamente vengono stroncati da critica e botteghino. Alcuni dei film più trasmessi durante questo ciclo sono, ad esempio, Piranha 3D e la saga di Sharknado.
Il 14 febbraio 2011 la rete passa al formato panoramico 16:9. A settembre, trasmette la prima e unica edizione in chiaro di MasterChef Italia.
Il 19 ottobre 2013 il canale inaugura il ciclo "XXX visioni erotiche", iniziando a trasmettere con regolarità, durante le sue prime serate, film erotici del passato. Nello stesso periodo, la seconda serata dell'emittente inizia ad essere destinata, quasi integralmente, a programmi appartenenti al ciclo The body of sex, trasmettendo programmi di educazione sessuale o documentari riguardanti il mondo della sessualità o pornografia.
Nel febbraio 2014, visto che alcuni importanti eventi sportivi sono trasmessi anche in chiaro, Cielo è il canale dei giochi olimpici invernali di Sochi, trasmettendo le cerimonia di apertura e chiusura oltre a 100 ore di gare in diretta. Nel 2014 e nel 2015 propone inoltre in chiaro il Motomondiale, con diretta non esclusiva (in simulcast con Sky Sport MotoGP) di qualifiche e gare di 8 Gran Premi delle classi MotoGP, Moto2 e Moto3 e le sintesi di qualifiche e gare dei restanti Gran Premi delle classi MotoGP, Moto2 e Moto3.
Nel 2016 i canali in chiaro di Sky, pur restando essenzialmente delle vetrine per il pay, hanno modificato di poco i loro palinsesti: d'ora in poi molte repliche dei programmi di Sky già trasmessi (incluse le dirette sportive) vanno in onda su TV8, mentre su Cielo restano alcuni programmi stranieri, i vari Masterchef (tanto che Sky ha definito una fascia ad hoc per la vendita pubblicitaria in piena ora di pranzo) e i cicli di film.
Dal 6 aprile 2019 arrivano le gare della Porsche Carrera Cup.
Il 10 ottobre 2019 in prima visione assoluta ha trasmesso il film Monolith.
Il 28 giugno 2020, il canale trasmette una maratona di quattro ore del wrestling WWE, che dopo nove anni passa su DMAX.
A partire dalla notte tra il 7 e l'8 gennaio 2024 Cielo trasmette per tutta la settimana in diretta simulcast la programmazione notturna di Sky Sport Tennis con una selezione in chiaro degli incontri di tennis dei tornei ATP e WTA che si disputano ad Auckland, Adelaide, Hobart.
Diffusione
Cielo è disponibile sul digitale terrestre sul multiplex Persidera 2 al canale 26, su Sky Italia al canale 156 (visibile via satellite solo con abbonamento a partire dal 22 agosto 2011) e su Tivùsat al canale 19. In Svizzera è disponibile la ricezione per via cavo UPC Cablecom.
Il 15 ottobre 2012, Cielo approda sulla piattaforma Tivùsat al canale 19.
Il 3 aprile 2013, il canale ha iniziato a trasmettere in alta definizione in esclusiva sulla piattaforma Sky Italia.
Il 2 gennaio 2019 si sposta dal canale 126 al canale 156 di Sky Italia.
Dal 13 maggio 2020 il canale, insieme a TV8, è visibile anche in HD su Tivùsat.
Il 28 luglio 2020 la versione SD sparisce da Sky, mentre su Tivùsat viene marchiata come "provvisoria" e si avvisa che verrà spenta il 1º dicembre.
Il 1º ottobre 2020 il canale, insieme a TV8 e Sky TG24, diventa disponibile nel mux Mediaset 1 mentre la versione nel mux Rete A 1 diventa "provvisoria", rimanendovi fino al 1º gennaio 2021.
Il 10 novembre 2020 la versione provvisoria termina le trasmissioni sul mux Rete A 1.
Il 1º gennaio 2022 Cielo, TV8 e Sky TG24 passano nel mux TIMB 3 mentre diventano provvisorie le versioni del mux Mediaset 1. Inoltre la nuova versione di Cielo è trasmessa in MPEG-4.
Dal 29 aprile 2024 il canale è visibile in mobilità agli abbonati anche tramite l'applicazione gratuita Sky Go su smartphone, tablet e PC.
Loghi
Direttori
Ascolti
Share 24h - Dati Auditel relativi al giorno medio mensile sul target individui 4
Programmi
Show
Serie TV
Informazione e approfondimento
- Sky TG24 Flash News
- Sky TG24 Mezzogiorno
- Sky TG24 Mattina
- Sky TG24 Giorno
Sport
- Race! Il prossimo pilota
- Porsche Carrera Cup
- NBA (Match di cartello alla domenica, Natale in diretta il resto in differita)
- UEFA Europa League
- Formula 2
Note
Voci correlate
- Sky Italia (azienda)
- Sky TG24
- TV8 (Italia)
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cielo
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su cielotv.it.


![]()

