Giuseppe Maria Angelino (Envie, 25 aprile 1816 – Envie, 15 maggio 1901) è stato un generale italiano, decorato con la Croce di Cavaliere e quella di Ufficiale dell'Ordine militare di Savoia nel corso della seconda guerra d'indipendenza italiana.

Biografia

Nacque a Envie, provincia di Cuneo, il 25 aprile 1816, figlio di Giuseppe e di Maria Antonietta Morra. Arruolatosi nell'Armata sarda come soldato il 3 maggio 1833, fu promosso sottotenente nel 1837 e tenente nel 1846. Divenuto capitano nel 1848, partecipò alla prima guerra d'indipendenza italiana in forza nel 7º Reggimento fanteria della Brigata Cuneo, rimanendo ferito al braccio destro da colpo d'arma da fuoco nella battaglia di Novara del 23 marzo 1849. Divenuto maggiore nel 1854, partecipò successivamente alla seconda guerra d'indipendenza italiana in forza al 9º Battaglione bersaglieri, inquadrato nella 2ª Divisione del generale Manfredo Fanti. Si distinse nel corso della battaglia di Confienza e in quella successiva di Magenta del 4 giugno 1859, venendo per questo decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, e poi con quella di Ufficiale.

Tenente colonnello nel 1860, divenne colonnello assumendo il comando del 63º Reggimento fanteria, Decorato con due medaglie d'argento al valor militare fu promosso maggior generale nel 1864. partecipando successivamente alla terza guerra d'indipendenza italiana nel 1866 al comando della Brigata Bologna, inquadrata nella 13ª Divisione del tenente generale Luigi Mezzacapo. Quattro anni dopo, sempre al comando della Brigata bologna in forza alla 12ª Divisione al comando di Gustavo Mazè de la Roche, prese parte all'occupazione di Roma, distinguendosi nella presa di Porta Pia dove condusse i suoi soldati in combattimento sciabola in pugno. Promosso tenente generale nel 1874, venne collocato a riposo nel 1877. Morì a Envie dove fu tumulata la sua salma, il 15 maggio 1901.

Onorificenze

Note

Annotazioni


Fonti

Bibliografia

  • Vincenzo Bortolotti, Storia dell'esercito sardo e de' suoi alleati nelle campagne di guerra 1848-49, Torino, Fratelli Pozzo, 1869, p. 245.
  • Rodofo Puletti e Franco Dell’Uomo, L'Esercito e i suoi corpi. Sintesi storica, Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 1973.
  • Edoardo Scala, Storia della Fanterie italiana. Vol. VIII, in Roma, Ufficio Storico Stato Maggiore Esercito, 2020.

Collegamenti esterni

  • I Bersaglieri e La Fanfara, su Pro Loco Magenta.
  • Battaglia di Porta Pia, i fatti, gli uomini, le armi, su Panorama.

Linksverteidiger Angeliño läuft ab sofort für Galatasaray auf

Giuseppe Angelino Contabile Studio Commerciale Setola LinkedIn

Angeliño bei RB Leipzig vor dem Abschied

Fußball Angeliño bei RB Leipzig vor dem Abschied

Angelino Net Worth, Wife, Salary, Sponsors, Tattoos, Cars, and more