Beppo-SAX è un satellite artificiale italo-olandese per l'astronomia a raggi X. Ha apportato importanti contributi nello studio dei lampi gamma o gamma ray burst (GRB).

Lanciato dalla base spaziale americana di Cape Canaveral il 30 aprile 1996 con un razzo vettore Atlas-Centaur e realizzato in gran parte da aziende italiane, il satellite chiamato SAX (Satellite per Astronomia a raggi X), una volta in orbita venne ribattezzato Beppo-Sax, dal soprannome del professor Giuseppe Occhialini (Beppo), un pioniere dell'astrofisica italiana.

Il satellite è riuscito ad ottenere la prima immagine X di un lampo gamma, permettendo di svelarne numerosi segreti. Ad oggi, grazie anche a questo apporto, si ritiene che queste esplosioni di raggi gamma, seconde solo al big bang per valori di energie in gioco, si verifichino ai confini dell'universo conosciuto.

In sei anni di vita operativa ha effettuato oltre 33000 orbite. Nel 1998 al team scientifico fu conferito il Premio Bruno Rossi, da parte della Società Astronomica Americana. L'importanza della missione consiste soprattutto nell'aver aperto la strada ad un nuovo ed interessante campo di ricerca astronomico.

Il satellite è rientrato nell'atmosfera il 29 aprile 2003, precipitando nell'Oceano Pacifico

Le scoperte

Nel 1997 dopo aver rivelato un lampo gamma (GRB 970228), venne comandato al satellite di puntare la sua apparecchiatura di ricezione di raggi-X nella direzione da cui erano pervenute le emissioni gamma, e lo strumentò rivelò delle emissioni di raggi-X in dissolvenza. Ulteriori osservazioni con telescopi a terra identificarono una debole controparte ottica. Con la posizione della sorgente perfettamente nota, quando l'emissione di raggi gamma si affievolì fino a scomparire, fu possibile raccogliere immagini ottiche più precise fino ad identificare la galassia estremamente lontana che aveva ospitato l'evento - la prima ad essere individuata di molte altre in seguito. Entro poche settimane, la controversia sulle distanze di questi eventi aveva raggiunto una conclusione: i lampi gamma potevano essere finalmente identificati come eventi extra-galattici, che si originavano in galassie debolmente visibili e ad enormi distanze dalla Terra. Questa scoperta rivoluzionò lo studio dei lampi gamma, stabilendone le distanze, caratterizzando l'ambiente in cui hanno origine e aprendo nuove opportunità osservative e teoriche su di essi.

Utilizzando le osservazioni di Chandra e di BeppoSAX è stato scoperto che la provenienza di molti lampi è associata a zone di formazione stellare.

Note

Bibliografia

  • Piro, L et al., SAX Observer's Handbook, Agenzia Spaziale Italiana, 1995.
  • (EN) Boella, G. et al., BeppoSAX, the wide band mission for X-ray astronomy, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 122, n. 2, 1997, pp. 299-307, DOI:10.1051/aas:1997136.
  • (EN) Boella, G. et al., The medium-energy concentrator spectrometer on board the BeppoSAX X-ray astronomy satellite, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 122, n. 2, 1997, pp. 327-340, DOI:10.1051/aas:1997138.
  • (EN) Frontera, F. et al., The high energy instrument PDS on-board the BeppoSAX X-ray astronomy satellite, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 122, n. 2, 1997, pp. 357-369, DOI:10.1051/aas:1997140.
  • (EN) Jager, R. et al., The Wide Field Cameras onboard the BeppoSAX X-ray Astronomy Satellite, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 125, n. 3, 1997, pp. 557-572, DOI:10.1051/aas:1997243.
  • (EN) Manzo, G. et al., The high pressure gas scintillation proportional counter on-board the BeppoSAX X-ray astronomy satellite, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 122, n. 2, 1997, pp. 341-356, DOI:10.1051/aas:1997139.
  • (EN) Parmar, A.N. et al., The low-energy concentrator spectrometer on-board the BeppoSAX X-ray astronomy satellite, in Astron. Astrophys. Suppl. Ser., vol. 122, n. 2, 1997, pp. 309-326, DOI:10.1051/aas:1997137.
  • Coletta, A., Gandolfi, G., Il secondo Big Bang. Esplosioni cosmiche ai confini dell'Universo, Napoli, CUEN, 2000, ISBN 978-88-7146-494-7.
  • (NL) De Kort, N., Ruimteonderzoek, de horizon voorbij, Veen/SRON, 2003, ISBN 978-90-76988-04-7.

Voci correlate

  • Space Variable Objects Monitor
  • XMM-Newton
  • EXOSAT
  • Osservatorio Einstein
  • Chandra X-ray Observatory
  • Uhuru
  • AGILE (satellite)
  • ROSAT

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beppo-SAX

Collegamenti esterni

  • (EN) Beppo-SAX Mission Home Page, su asdc.asi.it. URL consultato il 23 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2020).

Beppo XX CULT

Beppo auf dem Bauernhof / Beppo Bd.1 bei bücher.de bestellen

Om Beppo Beppo Ljudproduktion

Beppo XX CULT

Om Beppo Beppo Ljudproduktion