Nicola Cabasila (in greco Νικόλαος ὁ Καβασίλας?; Tessalonica, ... – Costantinopoli, 1391?) è stato un teologo bizantino.

Biografia

Nato a Tessalonica verso il principio del Trecento, studiò prima nella sua città natale e poi a Costantinopoli. Era parente di Nilo Cabasila, con cui viene spesso confuso.

Visse durante un periodo piuttosto turbolento, segnato dalla guerra civile tra Cantacuzeni e Paleologhi e dal dibattito religioso tra esicasmo e anti-esicasmo.

Svolse funzioni pubbliche, poi si ritirò presso Gregorio Palamas sul monte Athos: dopo un anno, tornò a Costantinopoli dove divenne consigliere di Giovanni VI Cantacuzeno, che gli affidò varie missioni politiche.

Ritiratosi dalla vita pubblica, si dedicò alla redazione delle sue due opere maggiori: una Vita in Cristo (Περὶ τῆς ἐν Χριστῷ ζωῆς), in sette libri, e un Commento della divina liturgia (‛Ερμηνεία τῆς ϑείας λειτουργίας).

La sua teologia spirituale può essere ricondotta alla dottrina del Corpo sacramentale di Cristo e alla salvezza attraverso l'amore.

Bibliografia

  • Silvio Giuseppe Mercati, CABASILA, Nicola, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 2 marzo 2021.

Altri progetti

  • Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicola Cabasila
  • Wikiquote contiene citazioni di o su Nicola Cabasila

Collegamenti esterni

  • Cabàsila, Nicola, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Cabàsila, Nicòla, su sapere.it, De Agostini.
  • (EN) Nicholas Cabasilas, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  • (EN) Nicola Cabasila, in Cyclopædia of Biblical, Theological, and Ecclesiastical Literature, Harper.
  • (EN) Opere di Nicola Cabasila, su Open Library, Internet Archive.

Nicola Basile Financial Controller Manager at Kerakoll Group The Org

DIN MOŞI STRĂMOŞI Sfântul Nicolae Cabasila Fabrica de Gânduri Bune

Învăţătura Mariologică a Sfântului Nicolae Cabasila Arhiepiscopia

sf nicolae cabasila talcuirea dumnezeiestii liturghii [carteromaneasca

Momente esențiale din tinerețea lui Nicolae Bacalbașa Caţavencii