Gli ingannapreti sono un tipo di pasta all'uovo, simili ai cappelletti, ma privi di ripieno, tipici della Romagna, in particolare della zona di Ravenna e Cervia. Tradizionalmente sono serviti come primo piatto.

Il gastronomo Graziano Pozzetto nel suo glossario dedicato alle paste romagnole li identifica con la denominazione romagnola - dichiaratamente non priva di ironia- di fota-prit (inganna preti). All'origine ci sarebbe l'obiettivo delle azdore (le massaie romagnole) di fare bella figura al pranzo domenicale, nonostante le ristrettezze economiche. A questo scopo, si ingegnavano nel realizzare un tipo di pasta che richiamasse l'aspetto dei cappelletti, ma senza il ripieno, e che, quindi, ironicamente "ingannasse" il prete, che tradizionalmente era invitato come ospite a pranzo la domenica. Il nome ingana purèt (in romagnolo, "inganna poveri"), anch'esso usato, indicherebbe un'alternativa al cappelletto per chi non poteva permettersi gli ingredienti del tradizionale ripieno.

Preparazione

Sono ricavati da una sfoglia preparata con uova e farina, che viene tagliata in riquadri di 3 cm di lato (o della dimensione desiderata) con l’apposita rotella dentata. I riquadri vengono lasciati vuoti, senza l’aggiunta di ripieno, e vengono chiusi in due fasi, secondo il procedimento adottato per i cappelletti: dapprima si piega la sfoglia a triangolo avendo cura di unire, schiacciandole con le dita, solo le due punte al vertice. Successivamente, il triangolo ottenuto viene avvolto e chiuso attorno al dito indice, facendo combaciare e unire le punte delle due estremità. In questo modo si ottiene una forma a cono, simile a quella del cappelletto.

Vengono lessati per pochi minuti e tradizionalmente conditi con ragù o sugo o serviti in brodo di carne.

Note

Voci correlate

  • Agnolini
  • Cappelletti
  • Strozzapreti
  • Tortellini

Ingannapreti gusto peperone con zucchine Pane & Tulipani

Ingannapreti gusto peperone con zucchine Pane & Tulipani

Ingannapreti al ragù di salsiccia ricetta facile Profumi Sapori

Ingannapreti o cappelletti senza ripieno ricetta Profumi Sapori

Ingannapreti gusto peperone con zucchine Pane & Tulipani