Bernardino Biondelli (Zevio, 14 marzo 1804 – Milano, 11 luglio 1886) è stato un linguista, numismatico e archeologo italiano.

Biografia

Dopo aver insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, nel 1839 si trasferisce a Milano, dove collabora con il Politecnico e dove escono alcune pubblicazioni di linguistica riedite nel 1845 con il titolo: Studii linguistici.

In seguito si occupa di indoeuropeistica e dialettologia.

Nel 1849, entra nel Gabinetto numismatico, allora collocato alla Biblioteca nazionale braidense, dove è conservatore fino al 1883; nel 1869 ha pubblicato il saggio La Zecca di Milano.

Si occupa anche di archeologia, argomento su cui è nominato professore all'Accademia scientifico-letteraria di Milano dal 1859 al 1884, e di linguistica delle civiltà precolombiane. Le sue ricerche su questi argomenti sono pubblicate tra il 1858 e il 1869.

Riposa al cimitero Monumentale di Milano.

Opere

  • La zecca e le monete di Milano : Dissertazione, Milano, Tipografia di Giuseppe Bernardoni, 1869.
  • Poesie lombarde inedite del secolo XIII, su books.google.it.
  • Saggio sui dialetti gallo-italici, su books.google.it.
  • Di una Tomba Gallo-Italica scoperta a Sesto Calende sul Ticino, su books.google.it.
  • Studii sulle lingue furbesche, su books.google.it.
  • Dei goti e della loro lingua, su books.google.it.
  • Amori di Carlo Gonzaga e di Francesco de Medici, su books.google.it.
  • Studii linguistici, su books.google.it.

Note

Bibliografia

  • Vigilio Inama, Commemorazione del Prof. Bernardino Biondelli, in Rivista italiana di numismatica, Milano, 1888

Altri progetti

  • Wikisource contiene una pagina dedicata a Bernardino Biondelli
  • Wikiquote contiene citazioni di o su Bernardino Biondelli
  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bernardino Biondelli

Collegamenti esterni

  • Biondèlli, Bernardino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Benvenuto Terracini, BIONDELLI, Bernardino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  • Biondèlli, Bernardino, su sapere.it, De Agostini.
  • Tullio De Mauro, BIONDELLI, Bernardino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 10, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1968.
  • Opere di Bernardino Biondelli, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Bernardino Biondelli, su Open Library, Internet Archive.
  • (FR) Pubblicazioni di Bernardino Biondelli, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.

Politica Intervento del sottosegretario Franca Biondelli YouTube

Bernardini in der Personensuche von Das Telefonbuch

Le MILLE LINGUE della LOMBARDIA Milano Città Stato

Disabili Biondelli, con inserimento mirato risposta a famiglie

Il Franciacorta millesimato di Cantine Biondelli Luciano Pignataro