Il chirogaleo medio o chirogaleo dalla coda grossa (Cheirogaleus medius E. Geoffroy, 1812) è un lemure di piccola taglia appartenente alla famiglia dei Chirogaleidi.

Dimensioni e aspetto

Ha all'incirca le dimensioni di un piccolo ratto.

Ha una folta pelliccia, di colore bruno-rossastra o grigiastra sul dorso, bianca sul ventre.

Gli occhi sono grandi e circondati da una striscia di pelo più scuro.

Biologia e comportamento

È un animale arboricolo, notturno e solitario.

Si nutre di frutta, fiori e occasionalmente di piccoli insetti.

Un recente studio (Dausmann et al, 2004) ha dimostrato che, unico fra i primati tropicali, C. medius va in ibernazione nonostante le temperature invernali dell'areale in cui vive rimangano medio-alte. È probabile che piuttosto che per evitare il freddo, l'animale si iberni per evitare la disidratazione, visto che l'inverno malgascio è spesso accompagnato da periodi di siccità.

Durante l'ibernazione, l'animale non controlla la sua temperatura corporea: si affida perciò al grado d'isolamento in cui si trova il cunicolo od il buco che ha eletto a tana.

Come molti suoi congeneri, è in grado di immagazzinare lipidi nella coda, e di utilizzarli come riserva di energia durante il letargo.

Riproduzione

L'accoppiamento avviene in novembre. Dopo una gestazione di 61-64 giorni la femmina dà alla luce da 1 a 4 piccoli.

Distribuzione e habitat

Come tutti i lemuri è endemico del Madagascar. È diffuso nella zona occidentale e meridionale dell'isola.

Il suo habitat naturale è costituito dalla foresta spinosa. È possibile osservarlo all'interno del Parco nazionale dell'Isalo.

Conservazione

La IUCN considera questa specie a basso rischio di estinzione.

Note

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 112, ISBN 0-8018-8221-4.
  • Dausmann, K. H., Glos, J., Ganzhorn, J. U., & Heldmaier, G. Hibernation in a tropical primate. Nature 2004; 429: 825-826

Voci correlate

  • Classificazione dei Primati
  • Aree naturali protette in Madagascar
  • Fauna del Madagascar

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cheirogaleus medius
  • Wikispecies contiene informazioni su Cheirogaleus medius

Collegamenti esterni

  • Cheirogaleus medius Duke University Lemur Center
  • Cheirogaleus medius Animal Diversity Web

Cheirogaleus medius Wikipedia tiếng Việt

Crâne Cheirogaleus major 2 Stock Photo Alamy

ADW Cheirogaleus major INFORMATION

ADW Cheirogaleus medius INFORMATION

Species New to Science [Primatology • 2015] Discovery of An Island