La NASCAR Cup Series 2024 è stata la 76ª edizione del massimo campionato motoristico NASCAR e la 53ª dall'inizio dell'era moderna delle Cup Series. La stagione avuto inizio il 5 febbraio 2023 con il Busch Light Clash presso il Los Angeles Memorial Coliseum. Ad esso sono state seguite le gare di qualificazione dei Daytona Duel e dalla 66ª edizione della Daytona 500 (la prima gara a punti della stagione) il 19 febbraio, entrambe al Daytona International Speedway. La stagione si conclusa il 10 novembre 2024 con la NASCAR Cup Series Championship Race presso il Phoenix Raceway. Il detentore del titolo era Ryan Blaney.
La stagione 2024 è stata la prima senza la partecipazione di Kevin Harvick, che per 14 anni ha corso nelle NASCAR Cup Series vincendo il titolo nel 2014 e ritiratosi dalle competizioni alla fine della stagione precedente per poi legarsi alla FOX come commentatore televisivo. È stata anche la prima stagione che non vedeva la partecipazione di Aric Almirola, anch'esso ritiratosi dalle gare dopo la conclusione della stagione 2023.
La stagione 2024 è stata l'ultima stagione che ha visto la partecipazione della Stewart-Haas Racing, la squadra di cui è co-proprietario l'ex pilota Tony Stewart (campione delle Cup Series per 4 volte), che aveva annunciato di terminare le sue operazioni alla fine del campionato. La squadra è passata completamente in mano all'altro co-proprietario, Gene Haas, e all'attuale presidente della squadra, Joe Custer. È stata anche l'ultima stagione che ha visto la partecipazione al campionato del pilota Martin Truex Jr. (campione delle Cup Series nel 2017), che aveva annunciato il suo ritiro alla fine della stagione 2024.
Scuderie e piloti
Chartered teams
Le seguenti scuderie sono quelle che garantiscono almeno una macchina per ogni singola gara delle Cup Series.
Nota: Tra parentesi il numero delle gare a cui partecipa il pilota o è in carica il crew chief. Se non presente l'indicazione il pilota ha corso in tutte le gare della stagione. La lettera (R) indica i piloti al primo anno nelle Cup Series.
Non-chartered teams
Le seguenti scuderie, a differenza delle precedenti, non garantiscono la loro presenza in tutte le gare delle Cup Series. Nota: Tra parentesi il numero delle gare a cui partecipa il pilota o è in carica il crew chief. Se non presente l'indicazione il pilota ha corso in tutte le gare della stagione. La lettera (R) indica i piloti al primo anno nelle Cup Series.
Cambiamenti di rilievo
Squadre
- La Spire Motorsports ha acquistato la licenza (charter) della Live Fast Motorsports per un valore di circa 40 milioni di dollari. La Spire schiera quindi una terza squadra impegnata in tutte le gare della stagione in partnership con la Trackhouse Racing, che nel frattempo ha chiuso un accordo con il campione delle NASCAR Truck Series 2022, Zane Smith. La Live Fast Motorsports continua a partecipare alle Cup Series, ma soltanto ad alcune gare.
- La Front Row Motorsports interrompe la sua partnership tecnica con la RFK Racing, per aprirne un'altra con il Team Penske.
- Alla fine del 2023 viene annunciato che in questa stagione la The Money Team Racing avrebbe partecipato a cinque gare della stagione 2024, fino ad un massimo di otto. Era prevista la sua partecipazione alla Daytona 500, ma la squadra non si è presentata. Successivamente la squadra ha cambiato proprietario, è stata rinominata Team AmeriVet e ha partecipato per la prima volta ad una gara della stagione 2024 alla Coca-Cola 600.
Piloti
- A. J. Allmendinger ritorna a disputare il campionato delle NASCAR Xfinity Series dopo una stagione corsa come pilota titolare della Chevrolet n. 16 di proprietà della Kaulig Racing, che quest'anno viene guidata part-time dallo stesso Allmendinger con altri cinque piloti.
- Justin Haley lascia la Kaulig Racing e si trasferisce alla corte della Rick Ware Racing. Per sostituirlo la Kaulig si lega al pilota Daniel Hemric.
- Ty Dillon non rinnova il suo contratto con la Spire Motorsports per tornare a partecipare alle NASCAR Craftsman Truck Series per la Rackley WAR. La Spire lo sostituisce con Carson Hocevar. Dillon partecipa comunque ad alcune gare delle Cup Series come pilota part-time.
- Zane Smith si unisce alla Spire Motorsports, con la partnership tecnica della Trackhouse Racing, che gli affida la Chevrolet n. 71.
- Kaz Grala lascia le Xfinity Series per esordire nelle Cup Series con la Rick Ware Racing in 25 gare, mentre per la Front Row Motorsports in una gara.
- Kevin Harvick decide di ritirarsi dalle competizioni e si unisce al team di commentatori televisivi della FOX Sports. La sua Ford n. 4 viene affidata al rookie Josh Berry.
- Aric Almirola lascia le Cup Series e si trasferisce nelle Xfinity Series con la Joe Gibbs Racing. La sua Ford n. 10 viene affidata a Noah Gragson.
- La Legacy Motor Club si lega a John Hunter Nemechek, affidandogli la Toyota n. 42. La stagione precedente la n. 42 era affidata a Noah Gragson, che era stato sospeso dalla stessa Legacy Motor Club dopo che il pilota aveva pubblicato un meme offensivo sui social media riguardo all'omicidio di George Floyd, in violazione del regolamento NASCAR
- Anthony Alfredo conclude un contratto con la Beard Motorsports per correre alcune gare della stagione 2024 alla guida della Chevrolet n. 62.
- Il leader del campionato Supercars, l'australiano Will Brown, firma un accordo con la Richard Childress Racing per guidare la Chevrolet n. 33 alla Toyota/Save Mart 350 nel Sonoma Raceway.
- Nell'ambito dello Stage 60 Program della RFK Racing (che ambisce a costituire una terza squadra fissa nelle Cup Series della scuderia (di cui è co-proprietario anche lo stesso pilota Brad Keselowski), la squadra iscrive una terza auto alla Daytona 500 con il n. 60, affidata a David Ragan. Nel corso della stagione altri due piloti corrono con la stessa Ford n. 60, ovvero Cameron Waters e Joey Hand, ed un terzo deve essere ancora nominato.
- Corey Haim (attuale pilota di riserva della Legacy Motor Club e della 23XI Racing) sostituisce l'infortunato Erik Jones nella Würth 400 e nella AdventHealth 400. Successivamente viene comunicato che Haim avrebbe continuato a collaborare con la 23XI Racing, vedendosi affidata la Toyota n. 50 per la Ally 400.
Costruttori
- La Legacy Motor Club passa dalla Chevrolet alla Toyota.
- La Ford decide di basare le carene delle proprie auto nelle Cup Series sul nuovo modello Dark Horse della Ford Mustang, abbandonando il precedente modello della Mustang di sesta generazione.
- La Toyota cambia le carene delle proprie auto nelle Cup Series passando dalla versione XV70 della Toyota Camry alla nuova XV80.
Sponsorizzazioni
- A seguito del ritiro di Kevin Harvick, la Anheuser-Busch (Busch Light) interrompe la sua sponsorizzazione della Stewart-Haas Racing e firma un accordo pluriennale con la Trackhouse Racing per sponsorizzare la Chevrolet n. 1 di Ross Chastain per 18 gare a partire dalla stagione 2024.
- Dopo l'annuncio del ritiro di Aric Almirola dalle Cup Series, la Smithfield Foods annuncia il suo addio alla sponsorizzazione di tutta la competizione, limitandola ad alcune gare. L'azienda si è sempre legata al pilota che dal 2012 al 2023 ha corso con la n. 43 della Richard Petty Motorsports e con la n. 10 della Stewart-Haas Racing.
- AdventHealth annuncia di aver concluso un contratto di sponsorizzazione per nove gare con la Legacy Motor Club per la stagione 2024, apponendo il proprio marchio tra la Toyota n. 43 guidata da Erik Jones e la n. 84 affidata a Jimmie Johnson. L'azienda aveva già nel 2023 sponsorizzato la Chevrolet n. 1 di Ross Chastain di proprietà della Trackhouse Racing in sei gare. Alla AdventHealth si aggiunge la sponsorship della Dollar Tree e della sua sussidiaria Family Dollar in sei gare. In questa stagione stagione la Dollar Tree e la Family Dollar sponsorizzeranno in alcune gare anche la Toyota n. 42 di John Hunter Nemechek.
- La Hunt Brothers Pizza conclude un contratto di sponsorizzazione pluriennale per apporre il suo logo sulla Ford n. 22 del Team Penske, affidata alla guida di Joey Logano, e sulla Ford n. 12 di Ryan Blaney (come associate sponsor). La Hunt Brothers Pizza era già entrata nel mondo NASCAR sponsorizzando la Ford n. 4 della Stewart-Haas Racing guidata da Kevin Harvick, ritiratosi dalle competizioni.
- La Zeigler Automotive Group annuncia la sua sponsorship per nove gare della Chevrolet n. 77 guidata da Carson Hocevar e di proprietà della Spire Motorsports.
- L'aviazione militare statunitense (USAF), dopo aver sponsorizzato Bubba Wallace tra il 2018 e il 2020 quando il pilota era alla guida della n. 43 della Richard Petty Motorsports, ritorna nel mondo NASCAR sponsorizzando lo stesso Wallace alla guida della Toyota n. 23 di proprietà della 23XI Racing di Michael Jordan.
- La Rebel Bourbon annuncia di aver concluso con la Richard Childress Racing una sponsorship pluriennale per apporre il suo logo sulla Chevrolet n. 8 affidata a Kyle Busch. La stessa auto vede apposto sulla sua carena anche il logo della Global Industrial in alcune gare della stagione 2024, che sponsorizza anche il pilota Austin Hill impegnato nelle Xfinity Series.
- La Wendy's conclude un contratto come associate sponsor della Trackhouse Racing pluriennale.
- La catena di ristoranti Chili's annuncia di essere main sponsor di Corey LaJoie nella Daytona 500 e associate sponsor dello stesso pilota in altre tre gare della stagione.
- La Choice Hotels firma un contratto di sponsorizzazione con il pilota Daniel Suárez per quattro gare della stagione 2024, a partire dalla AdventHealth 400.
- La Walmart annuncia la sua sponsorship con Justin Haley in occasione del The Clash presso il Coliseum di Los Angeles.
- La WorkforceOHSS conclude un contratto pluriennale per sponsorizzare alcune gare come associate sponsor della Chevrolet n. 71 della Spire Motorsports, affidata alla guida del rookie Zane Smith.
- La Stewart-Haas Racing conclude un accordo di sponsorizzazione per alcune gare della stagione 2024 con la Black Rifle Coffee Company, la Ranger Boats, la TrueTimber e la Winchester Repeating Arms Company, che apporranno il loro logo sulla Ford n. 10 guidata da Noah Gragson.
- La Hendrick Motorsports annuncia di aver concluso anticipatamente il suo contratto con la catena di ristoranti Hooters per violazione degli accordi contrattuali che consentivano di apporre il logo di quest'ultima sulla Chevrolet n. 9 guidata da Chase Elliott.
Cambiamenti regolamentari
- È stato approntato un nuovo pacchetto aerodinamico obbligatorio per tutte le corse in circuiti cittadini e nelle piste lunghe un miglio o meno (ad eccezione del Bristol Motor Speedway e del Dover Motor Speedway, per cui la NASCAR prevedeva pacchetti aerodinamici specifici).
- Alla fine di ogni stage è stato applicato il regime di caution anche nei circuiti cittadini e sulle altre piste.
- Dopo il ribaltamento di Corey LaJoie al Michigan, la NASCAR aveva imposto l'utilizzo di un deflettore dell'aria per il lunotto posteriore destro la settimana successiva durante Daytona.
Calendario
Il calendario della stagione 2024 è stato reso noto il 4 ottobre 2023 e vede 31 gare in circuiti ovali, 4 gare in piste tradizionali, una gara su circuito cittadino e 4 gare aggiuntive su circuiti ovali che non attribuiscono punti ai fini del campionato.
Legenda:
O Ovale corto/Superspeedway
R Circuito stradale
C Circuito cittadino
In grassetto sono indicate le gare considerate "Crown Jewel".
Cambiamenti di rilievo
- Il 6 novembre 2022 viene comunicata la volontà di modificare l'Auto Club Speedway di Fontana (California) portandolo a diventare una short track e che nella stagione 2023 si sarebbe svolta l'ultima gara sul circuito di 2 miglia. A causa dei lavori di modifica, nella stagione 2024 non si corre in tale circuito.
- Il 15 novembre 2023 l'ente di gestione del Bristol Motor Speedway comunica che la gara primaverile sul suo circuito non sarebbe più stata corsa su sterrato, bensì su cemento. Nello stesso comunicato viene comunque confermata l'organizzazione di due gare all'anno valevoli per le Cup Series, con la prima delle due che torna ad assumere la precedente denominazione di Food City 500 per il ritorno al cemento.
- Il 28 settembre 2023, per festeggiare i 30 anni della Brickyard 400, l'ente gestore dell'Indianapolis Motor Speedway comunica che per la stagione 2024 si torna a correre sul tradizionale circuito ovale. È dal 1994 che pista di Indianapolis ospita gare delle Cup Series utilizzando il circuito ovale fino al 2020. Dal 2021 al 2023 le gare delle Cup Series hanno invece utilizzato il circuito da grand prix.
- Il 3 ottobre 2023 (dopo le anticipazioni del giorno precedente della Fox Sports e di The Athletic) il governatore dell'Iowa, Kim Reynolds, e i rappresentanti della NASCAR tengono una conferenza stampa nella quale dichiarano l'arrivo delle Cup Series nell'Iowa Speedway, con la gara inaugurale del circuito fissata per il 16 giugno 2024. La gara va a sostituire quella che si sarebbe dovuta correre all'Auto Club Speedway di Fontana.
- Il campionato è stato temporaneamente sospeso per due settimane (tra la disputa della Brickyard 400 e la Cook Out 400) per non accavallarsi con le Olimpiadi di Parigi, trasmesse dalla NBC (che insieme alla FOX Sports detiene i diritti televisivi delle Cup Series).
Riassunto della stagione
Risultati stagione
Classifiche
Classifica Piloti
(chiave) Grassetto – Pole position assegnata in base al tempo. Corsivo – Pole position stabilita con la formula della competizione. * – Maggiori giri in testa. 1 – Vincitore Stage 1. 2 – Vincitore Stage 2. 3 – Vincitore Stage 3.1–10 - I primi 10 classificati della Regular Season.
. – Eliminato dopo il Round of 16
. – Eliminato dopo il Round of 12
. – Eliminato dopo il Round of 8
Classifica Costruttori
Dopo 36 di 36 gare
Note
Voci correlate
- NASCAR Cup Series
- NASCAR Xfinity Series
- NASCAR Craftsman Truck Series




